Conclusione
In conclusione.
Credo che tutte le forme d’arte, così come gli studi scientifici svolti nel corso dei secoli sul corpo umano e sulla natura, avvalorino l’esattezza della proporzione impostata all’inizio del discorso
A:B=C:𝜱
in cui 𝜱 era l'incognita.
O meglio, ciò che intendo dire è che il numero PHI, con tutto il suo carico di fascino e di mistero, a mio parere possiede davvero le caratteristiche dell’incognita che serve per poter affermare che sì, la matematica è una scienza esatta, ma anche che, come disse il noto filosofo matematico Bertrand Russell (1872-1970)
“ La matematica è la sola scienza esatta in cui non si sa mai di cosa si sta parlando, né se quello che si dice è vero.”

Grazie a tutti, Pietro.